Hai bisogno di aiuto? Contattaci: +40736270998
Blog DVR Pharm
Posted in

I MISTERI CURATIVI DEL SONNO

Posted in

MISTERI DELLA GUARIGIONESONO DEL SONNO

Il sonno è essenziale per rigenerare il corpo, sia fisicamente che mentalmente. Gli effetti curativi del sonno includono: la riparazione dei tessuti, la regolazione immunitaria ed endocrina e il bilanciamento del sistema nervoso. Inoltre, durante il sonno, le cellule immunitarie distruggono più efficacemente i microrganismi patogeni e le cellule cancerogene. Anche i processi di sviluppo dei bambini si accelerano quando dormono e il loro corpo rilascia ormoni della crescita. In questo articolo scopriremo quali sono le fasi del sonno, quali effetti fisiologici hanno sull’organismo e come è possibile sostenere queste fasi con l’aiuto delle piante medicinali.

LE 4 FASI DEL SONNO

Questo complesso processo inizia con una prima fase di induzione o “transizione” dalla veglia al sonno. Nella seconda fase, detta anche “sonno leggero”, il corpo si rilassa, le pulsazioni, la pressione sanguigna e la frequenza respiratoria diminuiscono. La terza fase è chiamata “REM”, acronimo di rapid eye movement (movimento rapido degli occhi), ed è la fase del sonno onirico. Infine, la quarta e più profonda fase è il “sonno profondo senza sogni”, in cui è molto difficile svegliarsi, il battito cardiaco e la pressione sanguigna sono minimi e alcuni processi di rigenerazione sono al massimo.

SONNO E PRESSIONE SANGUIGNA

Studi scientifici hanno dimostrato che un sonno di qualità svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione sanguigna. Inoltre, aiuta a prevenire e curare o almeno ad alleviare la pressione alta. Secondo uno studio pubblicato sulla rivistaInternational Hypertension(2015), un sonno insufficiente o di bassa qualità porta a un aumento della pressione sanguigna, ponendo le basi per gravi complicazioni cardiovascolari. Durante un sonno profondo e riposante, l’organismo ha la possibilità di regolare i sistemi che controllano la pressione sanguigna, come il sistema nervoso autonomo e quello endocrino. Un sonno sano aiuta a mantenere l’equilibrio cardiovascolare, alleviando la pressione alta.

L’ESTRATTO DI VALERIANA è consigliato per indurre un sonno profondo e di qualità. Secondo alcuni studi, dalla quarta alla sesta settimana di trattamento quotidiano, gli effetti della valeriana sul sonno sono evidenti. Per gli ipertesi, VALERIANA con MAGNESIO e PASSIFlora con MAGNESIO hanno effetti eccellenti.

SONNO E RIPRISTINO DEI TESSUTI DANNEGGIATI

Uno studio pubblicato sulla rivista scientificaLife Sciences(2018) spiega questi effetti benefici del sonno sui tessuti danneggiati: durante il sonno profondo, aumenta la capacità di rigenerazione delle cellule staminali adulte del nostro corpo. Sempre in questo periodo, l’organismo rilascia gli ormoni della crescita, che svolgono un ruolo cruciale nella riparazione dei tessuti. Un sonno sufficiente stimola la sintesi proteica, la crescita cellulare e la riparazione di muscoli e ossa. Inoltre, il sonno favorisce i processi di guarigione riducendo le infiammazioni.

In caso di problemi di sonno dopo incidenti, interventi chirurgici o chemioterapia, gli stimolatori naturali di cellule staminali possono essere un aiuto fondamentale. La combinazione dei prodotti DVR STEM HELPER e DVR STEM ULTRA, ad esempio, contiene spirulina, pappa reale ed estratto di ficocianina. Tutti questi composti attivi supportano non solo i processi di riparazione nel sonno, ma anche il sonno. Le cure di tre mesi con questi prodotti naturali aiutano a rigenerare ed equilibrare la corteccia cerebrale. Questa parte del cervello è fondamentale per il rilascio degli “ormoni del sonno” (serotonina, dopamina, melatonina) nella giusta sequenza e dose.

SONNO, STRESS ED EQUILIBRIO EMOTIVO

Un sonno adeguato aiuta a mantenere l’equilibrio emotivo e a gestire lo stress. Al contrario, la mancanza di sonno può portare a irritabilità e ansia. La fase REM (Rapid Eye Movement) è molto importante per l’equilibrio emotivo. In questa fase sogniamo e il cervello è molto attivo, anche se il sonno è profondo. In questo momento, il cervello sta lavorando sulla nostra rigenerazione mentale, digerendo le emozioni e gestendo lo stress. La mancanza di questa fase, così come del sonno leggero e profondo, comporta problemi di salute emotiva e stanchezza generale.

SONNO E MEMORIA

Mentre dormiamo, il cervello attraversa una serie di processi fisiologici che contribuiscono a questa connessione benefica. La mancanza di sonno REM influisce negativamente sull’apprendimento e sulla memoria. Al contrario, un sonno di qualità ha un impatto positivo sulle funzioni cognitive come la memoria, la concentrazione, il processo decisionale e la risoluzione dei problemi. Quando si verifica una grave carenza di sonno e una compromissione della memoria o del ragionamento, un aiuto può venire dall’estratto di fungo della neve (Tremella vulgaris). Per facilitare il mantenimento del sonno e la normale sequenza delle sue fasi, si ottengono ottimi effetti con l’incenso(ESTRATTO DI INCENSO), che aiuta anche a ridurre il sonno agitato e gli incubi, che portano al risveglio e all’interruzione della fase REM del sonno.

SONNO E IMMUNITÀ

Durante il sonno, l’organismo è sottoposto a un complesso processo di rinnovamento e riparazione che supporta direttamente il funzionamento del sistema immunitario. La rivista“SLEEP“, pubblicata dalla prestigiosa Oxford Academic, dimostra l’effetto benefico e la necessità del sonno per il sistema immunitario. I ricercatori hanno monitorato la qualità e la durata del sonno di 164 volontari. Poi li hanno esposti deliberatamente a un rhinovirus, un microrganismo che causa il comune raffreddore. Le misurazioni hanno mostrato che: le persone che hanno dormito di più nei giorni precedenti l’esposizione avevano molte meno probabilità di essere infettate dal virus. Ma coloro che dormivano in media meno di 5 ore a notte avevano maggiori probabilità di contrarre il raffreddore. In effetti, la differenza è drammatica: una persona che dormiva meno di 5 ore aveva il doppio delle probabilità di ammalarsi rispetto a chi dormiva in media 7 ore o più!

In conclusione, un sonno adeguato e di qualità è essenziale per rafforzare il sistema immunitario. Ottenere un numero sufficiente di ore di sonno ristoratore può contribuire in modo significativo a mantenere l’organismo sano e resistente alle infezioni, ma – attenzione – anche alle malattie tumorali.

E se il sonno tarda ad arrivare, i diversi tipi di ginseng – siberiano, indiano, americano o coreano – sono una soluzione. Cosa fanno? Aiutano l’organismo ad adattarsi allo stress e quindi facilitano il processo di addormentamento e di mantenimento del sonno. Gli estratti di questi ginseng si trovano nel prodotto REZISTRES ADAPTOGEN, che è anche un notevole tonico immunitario.

Join the conversation

Carrello della spesa 0