L’effetto del pensiero positivo sulla salute
– 7 sorprendenti benefici –
I nostri pensieri hanno un potere incredibile! Lo dimostrano i complessi fenomeni che generano. I processi mentali e l’attività cerebrale non producono solo effetti elettrici, ma modificano anche, a volte istantaneamente, i parametri fisiologici. Questo apre possibilità di guarigione inimmaginabili. Nel seguente articolo scopriremo cos’è il pensiero positivo e come può essere praticato. Scopriremo anche 7 gruppi di malattie che possono essere curate con questo modo di pensare. Scopriremo anche quali sono le piante che stimolano il pensiero positivo, migliorando notevolmente la qualità della nostra vita.

Gli studi nel campo della psicofisiologia, come la ricerca pubblicata suPsychosomatic Medicine (Smith et al., 2019), evidenziano lo stretto legame tra i pensieri e le risposte fisiologiche del corpo. I pensieri influenzano il rilascio degli ormoni dello stress e la pressione sanguigna può essere abbassata praticando il pensiero positivo. Di seguito analizziamo in che modo il pensiero positivo può influenzare diverse condizioni, basandoci sulle evidenze degli studi clinici e della ricerca.
Come posso praticare il pensiero positivo?
Il pensiero positivo è come l’esercizio fisico, solo mentale. Può essere considerato uno strumento essenziale del nostro kit di autocura per ritrovare e mantenere la salute fisica e mentale. Abbiamo selezionato tre tipi di esercizi che, se praticati a lungo termine, possono aiutarti a ritrovare la salute e a migliorare la tua vita da zero.
3 ESERCIZI DI FORMAZIONE AL PENSIERO POSITIVO che CAMBIERANNO LA TUA VITA
1. Riformulazione cognitiva
È una tecnica rapida e intensa che ti aiuta a cambiare prospettiva sulle situazioni negative. È come indossare degli occhiali da sole per la mente, filtrando la luce negativa e permettendo solo ai raggi positivi di toccare la tua coscienza. Ad esempio, se uno studente ha preso un brutto voto in un esame importante, si sentirà male. Ma rielaborando la negatività arriva a dire: “Ho preso un brutto voto, sono un fallimento totale. Non passerò mai”. Per quanto possa sembrare semplicistico, la rielaborazione positiva cambia il funzionamento del cervello e del corpo in meglio. Riformulazione positiva: “Anch’io ho preso un voto basso, ma lo vedo come un’opportunità per imparare, per concentrarmi. So su cosa devo lavorare di più, chiedo più aiuto e posso cambiare il mio metodo di apprendimento. La sfida di adesso mi aiuterà a diventare più forte nei prossimi esami”.
2. Affermazioni positive
Possono essere paragonati al “carburante” per la mente. Ci danno energia e forza per affrontare le prove con fiducia e determinazione. Anche solo pronunciarle interiormente ma con convinzione, decine di volte al giorno, può essere di grande aiuto. Esempi di affermazioni positive: “La mia mente e il mio corpo lavorano e supportano la guarigione fisica ed emotiva”. Oppure “Ogni giorno aumenta la mia comprensione e accettazione, portandomi salute mentale e fisica”.
3. Meditazione e mindfulness
Si tratta di un allenamento più profondo della mente. La meditazione consiste nel concentrare l’attenzione sul respiro e sui pensieri, calmando la mente. La mindfulness consiste nell’essere consapevoli del presente, osservando attentamente le sensazioni e i pensieri senza giudicare. Praticandola regolarmente, ti alleni a essere calmo e centrato, riducendo lo stress e l’ansia, con effetti fisiologici sorprendenti, come vedremo:
⇒ Benefici del pensiero positivo nella depressione
La depressione è un grave problema di salute mentale, ma il pensiero positivo può offrire un supporto. Studi clinici, tra cui uno pubblicato sull’American Psychologist (Seligman et al., 2006), hanno dimostrato che la terapia del pensiero positivo riduce significativamente i sintomi della depressione.
⇒ Pensiero positivo e pazienti affetti da cancro
I pazienti oncologici possono trarre beneficio dal pensiero positivo per migliorare la salute e gestire lo stress. Uno studio pubblicato sulla rivista Cancer (Stanton et al., 2015) dimostra che la rielaborazione positiva, le affermazioni positive e le tecniche di meditazione migliorano la qualità della vita e il tasso di sopravvivenza dei pazienti.
⇒ Ridurre il rischio cardiovascolare attraverso il pensiero positivo
Le malattie cardiovascolari sono un problema importante, ma il pensiero positivo può avere un impatto positivo sulla salute del cuore. Uno studio pubblicato su Circulation (DuBois et al., 2019) indica che il pensiero positivo aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di complicazioni.
⇒ Controllo della glicemia con il pensiero positivo nel diabete
Il diabete richiede una gestione costante e il pensiero positivo può facilitare questo processo. Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine (Huffman et al., 2017), l’ottimismo contribuisce alla gestione del diabete e al mantenimento del controllo glicemico.
⇒ Ridurre il dolore nell’artrite reumatoide con il pensiero positivo
Questa malattia reumatica infiammatoria causa forti dolori e rigidità ed è difficile da controllare con i farmaci antinfiammatori. Ma praticare il pensiero positivo e le tecniche di rilassamento può ridurre il disagio, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Psychosomatic Research (Evers et al., 2018).
⇒ Il pensiero positivo contro la sindrome da stanchezza cronica
La stanchezza cronica influisce sulla vita quotidiana di molte persone. Uno studio pubblicato sul Journal of Psychosomatic Research (Petersen et al., 2020) dimostra che il pensiero positivo e la gestione dello stress possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Il pensiero positivo aiuta anche a ripristinare le prestazioni lavorative e a migliorare le relazioni familiari.
⇒ Il pensiero positivo nel Disturbo Post Traumatico da Stress(PTSD)
Il disturbo da stress post-traumatico è una condizione grave che richiede supporto. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Traumatic Stress (Follette et al., 2019), la terapia del pensiero positivo può aiutare i pazienti a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita.
Estratti di piante per stimolare il pensiero positivo
Le erbe, a loro volta, possono sostenere attivamente e spesso in modo decisivo questo modo di pensare positivo e curativo. Specie come la griffonia e l’iperico stimolano la produzione di serotonina e dopamina che favoriscono uno stato d’animo e un pensiero positivo. Il rosmarino, a sua volta, attiva le aree del cervello che ci aiutano ad analizzare correttamente le situazioni, eliminando le interpretazioni negative e pessimistiche. Per maggiori informazioni sui prodotti Telom-R Emotions, Neuro Rosemary ed Emopozitiv con questi ingredienti positivi, leggi QUI. Si tratta di prodotti che, metaforicamente parlando, possono guarire gradualmente sia l ‘anima che il corpo.
Secondo alcuni studi clinici, il pensiero positivo può apportare notevoli benefici alla nostra salute, sia fisica che mentale. Tuttavia, è importante ricordare che il pensiero positivo non può sostituire il trattamento medico o la terapia psicologica nei casi più gravi. Tuttavia, sviluppando e promuovendo il pensiero positivo, possiamo contribuire a migliorare la qualità della vita e la salute. Spesso in modo decisivo!